Una sezione particolare del sito dove vogliamo raccogliere una serie di guide. Una guida è la stesura delle informazioni necessarie per approcciare un problema, per cercare di comprendere o avere un orientamento pratico a proposito di un determinato argomento, di una disciplina o di una procedura.
In informatica la guida in linea è manuale di istruzioni per l'utilizzo di un determinato programma, generalmente è nella forma di documento elettronico ipertestuale è detta anche help, e questa serie di articoli vuole essere proprio una sorta di Help on line sui principali aromenti legati ad un sito web.
A volte, i post con buone prestazioni finiscono per perdere forza. Ciò accade a causa del contenuto che perde rilevanza nel tempo o del calo dei volumi di ricerca per le tue parole chiave principali.
Altre volte, anche i contenuti davvero buoni finiscono per non produrre i risultati che ritieni meritare. Se invece, un post ben studiato e ben articolato non riceve abbastanza traffico, allora qualcosa deve essere andato storto con le ottimizzazioni on-page e le promozioni off-page.
Ecco alcuni suggerimenti per rinfrescare i vecchi contenuti e potenziarli nelle SERP:
L’innovazione è la chiave per la sostenibilità di ogni business. Nessuno meglio di giovani talenti riescono a tirar su un’azienda e renderla come nuova dall’oggi al domani.
Fare migrazioni in cloud significa spostare dati da una infrastruttura digitale all’altra. Ci vuole un po’ di tempo per fare un lavoro del genere e non è poi così semplice capire come migrare da una parte all’altra.
Le email sono state la rima comunicazione formale in digitale. Sebbene non tutti scrivano email regolarmente, sapere come comporle è indispensabile.
L’hosting è una parte importante da non sottovalutare per realizzare un sito di successo. Se stai cercando la piattaforma di web hosting giusta, è il momento di capire cosa c’è sulla piazza e i benefici che può portare un hosting.
Se hai una compagnia che lavora grazie a tutte le nuove tecnologie che girano su Internet, è probabile che tu percepisca la fatidica FOMO (Fear Of Missing Out), ovvero quella paura di perdersi qualcosa, qualcosa di nuovo che è già uscito ma ancora non lo sai.