Il 2009 è stato l'anno dei Social, Twitter e Facebook nell'anno passato hanno cavalcato l'onda del successo spopolando tra gli internauti, diventando per molte società un importante strumento di lavoro.
Di seguito vi voglio propore un elenco di 5 suggerimenti per una buona campagna di marketing social considerando quegli aspetti che comprendo prima ancora dei contenuti l'organizzazione del lavoro.
Questi sono i 5 punti che per me vanno tenuti in considerazione:
Non si puù gestire ciù che non si puù misurare. La metrica sta diventando un elemento importantissimo nei mezzi di comunicazione social. Quando parti con un nuovo progetto valuta bene cosa scrivere e come scriverlo.
Cerca di essere sintetico e dividere in paragrafi, aiuta il lettore nell'individauazione dei punti più importanti del testo utilizzando il grassetto.
Assicurati di avere una struttura e una politica pari alla dimensione della tua organizzazione.
L'organizzazione è importante, ciù che funziona con 2 persone non funziona con 20. L'intero team deve essere motivato a rispondere in modo rapido, coerente e parlare come un essere umano.
Fai in modo che la tua organizzazione o team possa crescere di pari passo con la mole di lavoro creando così di una struttura dinamica e motivata.
Per una strategia di crescita nei social media si possono seguire regole e linee guida. Tuttavia occorre avere fiducia nelle persone del proprio team.
Non ci sono regole per ogni situazione, e generalmente la fiducia alle persone non si puù dare secondo uno schema predefinito, quindi ad un certo punto vale la pena dare un po' di fiducia a di chi lavora con voi.
Il mondo dei social è sicuramente uno di quei settori della vita in cui non vince sempre chi ha più soldi.
La creatività e la personalità sono elementi da non sottovalutare per aver un buon risultato in questo settore, possono essere la chiave per crare un messaggio di tipo virale e diventare una risorsa affidabile.
La creatività e la personalità sono elementi essenziali anche per scoprire strategie utili e tattiche da adottare.
Non focalizzatevi su voi stessi o sul vostro messaggio.
Guardatevi attorno, guardate i vostri clienti, sentite quello che dicono, vedete cosa stanno facendo i vostri concorrenti.
Ascoltate i bisogni dei vostri clienti e una volta concentrati su di loro troverete sicuramente il modo di per aiutarli.